Le strade che collegano i villaggi e le comunità rurali sono sterrate e in pessime condizioni, specialmente durante la stagione delle piogge durante le quali le comunità rurali, senza mezzi di trasporto né risorse, vivono spesso in assenza di servizi essenziali come l'elettricità, l'acqua potabile, l'assistenza sanitaria e troppo spesso, in assenza di alimenti. Durante i nostri spostamenti tra i villaggi abbiamo dovuto attraversare fiumi senza ponti, guadare tratti allagati e superare numerosi ostacoli naturali. Attraversare le strade nonostante le difficoltà, è parte della nostra missione. Condividere ogni meta, ogni obiettivo raggiunto, ogni traguardo, è tutto ciò che permette ai protagonisti di questa strada di non arrendersi: Italia e Madagascar si uniscono e scelgono, insieme, un futuro migliore.
L'associazione vuole offrire supporto nelle attività in grado di creare, all'interno delle comunità isolate, i giusti mezzi e strumenti affinché raggiungano l'autonomia necessaria e non debbano mai dipendere dagli aiuti umanitari. Come? Costruendo, al fianco dell'operatività, un ambiente di dialogo e proattività. Educazione, sanità e igiene sono solo alcuni degli argomenti che affrontiamo. Il punto di forza che ci caratterizza è la sinergia col territorio: i diretti interessati siamo tutti noi e ciò che rende possibile il cambiamento è la condivisione degli obbiettivi con tutta la comunità del villaggio.
Educare attraverso lo scambio culturale, la scuola, lo sport e l'aiuto reciproco. L'amicizia è il punto cardine delle nostre attività, ciò che rende possibile l'intera missione.
Al centro delle attività stanno i bisogni e le necessità dei più piccoli: conoscere i bisogni loro e delle loro famiglie è possibile soltanto attraverso la conversazione.
La nostra presenza nelle comunità rurali apre le porte ad una nuova attività: il censimento delle nascite con la registrazione degli abitanti all'anagrafe.
Il primo passo verso i diritti.
Forni, pollai, piccole attività commerciali volte al mantenimento delle famiglie. L'ideazione di nuove fonti di guadagno rende più semplice la vita nei villaggi, più viva l'immaginazione e mette al centro della storia il futuro dei giovani.